Come già segnalato negli altri approfondimenti pubblicati su questo sito, il nostro focus ruota attorno a quelle tecnologie capaci di portare miglioramenti nella vita quotidiana di ognuno.
Le invenzioni e le scoperte si susseguono giorno dopo giorno, ma all’uomo della strada sembrano lontane e intangibili finché non atterrano fra le sue mani, sotto forma di app che semplificano e risolvono alcune necessità quotidiane. Questo articolo è dedicato proprio alle app che ci stanno cambiato la vita e al loro utilizzo nella vita di tutti i giorni.
Le app, gli italiani e il cambiamento di mentalità
Nel 2020 l’italiano medio si è dovuto drammaticamente confrontare con la quarantena da Coronavirus.
I più fortunati hanno mantenuto una parvenza di normalità grazie allo smart working, ma le fasce più anziane sono state costrette ad affrontare un cambiamento di mentalità causato dall’impossibilità di uscire di casa.
App mobili per fare la spesa, per esempio, hanno semplificato i bisogni materiali, quelle legate ai più famosi personal trainer al mondo hanno permesso loro di fare ginnastica, e progetti integrati per la comunicazione come il glorioso Skype o il più nuovo Zoom hanno semplificato i contatti con parenti e nipotini.
Appena una generazione fa, i nostri nonni o i nostri genitori sarebbero stati persi senza queste soluzioni.
Quando una app salva l’armonia… familiare
Anche lontano dalle emergenze sanitarie internazionali, è indubbio che alcune app riescano ad aiutarci… più di tanti membri del nostro nucleo familiare!
La notissima FrigOK, per esempio, ci aiuta a tenere sotto controllo gli sprechi alimentari segnalandoci l’imminente scadenza dei prodotti che abbiamo comprato. Mentre alcune marche di pentole intelligenti hanno il loro software proprietario che consente di accenderle e spegnerle, programmando i tempi di cottura e gli esatti quantitativi degli ingredienti! Tanta fatica si evita con un semplice click!
Non che sia l’unico ambito dove la pace familiare viene messa al sicuro grazie a un’app “anti-esaurimento”.
Per dire: progetti per smartphone e tablet come Unibet, sono implementati specificamente per pesare poco sul proprio device portatile, anche se non fosse di ultima generazione, e con un catalogo di giochi e passatempi per soldi, tra scommesse live e titoli da casinò, aiutano ad avere un momento di svago sempre a portata di mano. Il tutto senza doversi preoccupare di raggiungere un casinò fisico quando il desiderio è quello di rilassarsi e lasciar andare un po’ di tensione.
Oggi tendiamo a dare per scontate queste innovazioni, ma fino a pochi anni fa la parola casinò era sinonimo di lunghi viaggi, dress code impeccabile… ma scomodo e, non da ultimo, mancanza di controlli sui livelli della propria spesa al tavolo da gioco! Oggi basta impostare un semplice valore sul proprio dispositivo per evitare i rischi da dipendenza da gambling!
Le recensioni? Da leggere sempre!
Quale che sia l’app che si vuole scaricare, un semplice trucco può aiutare gli utenti, specie di fasce d’età più avanzate, a non avere fregature e a mantenere un senso di indipendenza, senza dover chiedere a nipoti o figli un intervento “salvanonno”: leggere le recensioni delle app che si intende scaricare.
Naturalmente questo consiglio vale anche per le generazioni più giovani!
Che si tratti di un bicchiere connesso a internet, di un elettrodomestico smart o di una piattaforma TV 2.0, le recensioni aiutano a stare alla larga da app malevole che vogliono solo “pescare” i nostri dati sensibili e contribuiscono a farci trovare quella più adatta alle nostre esigenze.
Se, per fare un ultimo esempio, stessimo per scaricare Unibet per mobile, vedremmo che è prodotta proprio da Kindred Group, la multinazionale che possiede questo importante portale per giochi, e che gli utenti sono entusiasti: due massicce garanzie di qualità per un’app da usare per il nostro tempo libero!