Vi siete mai chiesti cosa vi piacerebbe fare mentre sorseggiate il vostro drink preferito? Quanto sarebbe fantastico accompagnare alle solite due chiacchiere, o alla routine, qualcosa di multidimensionale? Intendiamo offrire molteplici opportunità che possono scaturire da un semplice gesto che da solo può dar vita a benefici potenzialmente illimitati.
Non si tratta più solo di app volte a facilitare e rendere le azioni di tutti i giorni più efficienti e funzionali, bensì vogliamo andare oltre. Vogliamo rendere l’esperienza più divertente, accattivante. Se pensiamo all’ecosistema potrebbe essere un’ottima idea conoscere quanta plastica viene risparmiata seguendo l’opzione di un drink versato in un bicchiere di vetro, oppure conoscere la storia del cocktail che stiamo bevendo, da chi e dove è stato inventato.
Gli amanti di uno stile di vita sano troverebbero interessante conoscere le proprietà nutritive di quel determinato estratto o centrifugato, come contrasta l’invecchiamento e come influenza le loro vite.
Per non parlare delle nuove generazioni, quanti di voi vorrebbero conoscere la gradazione alcolica del drink, sapere se quel particolare cocktail è compatibile con la guida, o come potersi regolare per le volte successive.
Mentre i più attempati potrebbero trovare interessante leggere le caratteristiche di quel particolare tipo di birra o vino, capire da quale sorgente proviene l’acqua, così importante per una vita lunga e sana.
Le app sono ormai da tempo entrate a far parte delle nostre vite, a volte ci allontanano gli uni dagli altri, talvolta possono avvicinarci. Anche in questo senso sono innumerevoli le funzionalità presenti attualmente, dalle app di dating a quelle che associano dating e cultura, a quelle didattiche.
Da un semplice social network è ormai possibile stringere rapporti di amicizia o anche d’amore che possono concretizzarsi nella vita reale.
Basti pensare che nell’ambito di alcuni disturbi e malattie è possibile avvicinarsi gli uni agli altri con la sola ricerca di un determinato hashtag e conoscere così persone – anche dal letto di casa – che diversamente non si sarebbero mai conosciute. Talvolta i social fungono da comunità di sostegno o da una sorta di terapia di gruppo, a suon di “mi piace” e commenti per incoraggiare gli step positivi compiuti dalle persone che lottano con tutte le forze per vincere le loro partite.
Un viaggio verso orizzonti inesplorati sorseggiando un drink
Un semplice gesto qual è il bere può diventare l’inizio di un viaggio. In quale direzione vi starete chiedendo, ebbene, nella direzione della conoscenza. Il tempo è prezioso. Non possiamo permetterci nemmeno un secondo e non perché il tempo è denaro, bensì perché il tempo è l’unico bene che una volta consumato non può più essere rigenerato.
Appare così di vitale importanza sfruttarlo al meglio e rendere questo viaggio il più gradevole possibile. Bere è tra le azioni maggiormente ricorrenti nella nostra vita quotidiana, viene messa in pratica quasi automaticamente, talvolta ci dimentichiamo addirittura di essere presenti mentre beviamo.
È un gesto che racchiude un grande significato: vitale, sociale, emotivo. Il nostro focus rappresenta una sfida: migliorare un’esperienza che già di per sé è piacevole ma rischia di risultare automatica. La tecnologia si occupa di questo, riformare le nostre vite, darci più tempo e più libertà per raggiungere i nostri obiettivi.
Talvolta la routine e l’abitudine possono smorzare l’entusiasmo, ebbene lì entriamo in campo noi. Con un semplice click il nostro bicchiere può trasformare quel gesto in qualcosa di più, darci in mano il controllo della situazione e renderci parte attiva di questa fantastica esperienza.